Skip to content

4 modi per utilizzare al meglio Google Ads e far crescere la tua azienda

Ogni secondo vengono eseguite milioni di ricerche su Google e la maggior parte delle pagine dei risultati di ricerca include annunci di Google Ads. Ti è mai capitato di cercare un prodotto o servizio per poi ritrovarlo mentre navighi sul web? Questo è proprio quello che fa Google Ads: mostra i tuoi annunci quando un utente cerca online i prodotti e servizi di cui ha bisogno e che tu potresti offrire. In poche parole, grazie a Google Ads puoi creare annunci online per raggiungere gli utenti nel momento esatto in cui mostrano interesse per i prodotti e i servizi che offri.

Sembra un sogno vero? Google Ads è un modo efficace per indirizzare traffico pertinente e qualificato verso il tuo sito web esattamente quando le persone cercano i tipi di prodotti o servizi offerti dalla tua attività. Per molte aziende la pubblicità su Google è diventata necessaria per rimanere competitivi piuttosto che solo un modo per aumentare le entrate e la copertura. Vediamo allora come funziona e i 4 modi per utilizzare Google Ads. Quando finirai questo articolo, probabilmente correrai ad impostare la tua prima campagna Google Ads!

Che cos’è Google Ads?

Google Ads è il nome della piattaforma pay-per-click (PPC) di Google, che consente alle aziende di ottenere visibilità sulle proprietà di Google. Hai mai visto un risultato contrassegnato come “Annuncio” quando cerchi qualcosa su Google? Bene, questo è quello che fa Google Ads: consente alle aziende di pagare per mettere in evidenza il proprio sito web. In base alle parole chiave per cui fanno offerte, al punteggio di qualità e ad altri centinaia di fattori, i siti Web possono apparire nei primi risultati di ricerca di Google.

Attraverso questa piattaforma pubblicitaria, puoi fare pubblicità sui due motori di ricerca più grandi del mondo: Google e YouTube. Esistono 4 tipologie di annunci di forme diverse. Il tipo più comune di annuncio Google Ads è l’annuncio della rete di ricerca, che appare nella pagina dei risultati del motore di ricerca (SERP) per ricerche pertinenti ai prodotti e servizi dell’inserzionista. Ma le aziende utilizzano anche Google Ads per pubblicare annunci display, annunci per lo shopping, annunci di YouTube , e altro ancora.

  • Search Ads: sono quegli annunci testuali che trovi nei primi risultati di ricerca di Google, quando vengono cercate specifiche parole chiave di ricerca che ti sarà sicuramente capitato di trovare mentre navigavi su Google
  • Display Ads: questi annunci possono essere in formato di testo, illustrato, video o rich media e possono essere mirati in modo diverso, ad esempio tramite il pubblico e il remarketing
  • Shopping Ads: li trovi sia nella normale SERP che nella scheda Shopping ma non puoi scegliere come target delle parole chiave
  • Annunci Youtube: dal momento che YouTube è proprietà di Google, la pubblicità su YouTube viene effettuata tramite Google Ads. Puoi creare annunci video o di testo da visualizzare durante e prima dei video o altrove sulla piattaforma.

Come funziona

In Search Ads, miri a posizionare il tuo annuncio nelle posizioni più alte possibili nei risultati di ricerca, servendo al contempo l’intento di ricerca degli utenti il ​​più vicino possibile. L’obiettivo degli annunci display è combinare gli interessi degli utenti con gli annunci che potrebbero essere interessati a ricevere. In parole semplici gli inserzionisti fanno offerte per parole chiave per avere la possibilità di inserire i loro annunci nelle pagine dei risultati di ricerca o in altri siti web.

Un’asta dell’annuncio si verifica ogni volta che un utente effettua una ricerca su Ricerca Google o visita un sito Web nella rete dei siti facenti parte del network di Google. Ad ogni asta, Google calcola un ranking dell’annuncio che determina in primo luogo se gli utenti vedono i tuoi annunci. Attualmente sono sei i fattori che definiscono un ranking dell’annuncio:

  1. la tua offerta massima
  2. qualità dell’annuncio ed esperienza sulla pagina di destinazione
  3. il ranking dell’annuncio deve essere superiore alle soglie di valutazione della qualità dell’annuncio stesso
  4. competitività tra i concorrenti
  5. contesto di ricerca dell’utente (ad esempio, dispositivo, posizione, ora del giorno e intento di ricerca)
  6. impatto previsto dei formati e delle estensioni degli annunci

Come Google Ads può aiutare la tua azienda

Hai mai pensato che Google ne sapesse di più sui tuoi gusti rispetto al tuo migliore amico? Gli algoritmi intelligenti di Google sono in grado di rilevare le intenzioni degli utenti e servire loro proprio ciò di cui hanno bisogno su un piatto d’argento. Con Google Ads puoi rivolgerti agli utenti che cercano un prodotto che la tua attività ha da offrire. Questo ti dà un vantaggio rispetto ad altri canali pubblicitari e ti consente di ottenere più contatti.

Alla fine della giornata, la tua campagna pubblicitaria dovrebbe soddisfare gli obiettivi del tuo brand. Con Google che migliora i suoi algoritmi ogni giorno che passa, puoi essere certo di raggiungere il tuo pubblico di destinazione. Puoi scegliere di fare offerte per parole chiave specifiche o per parole chiave più generiche. Mentre il primo ti consente di rivolgerti a potenziali clienti con intenzioni elevate, il secondo potrebbe farti ottenere una maggiore visibilità. La cosa ancora migliore è il fatto che puoi modificare una campagna quasi istantaneamente.

Una persona mediamente trascorre più di 3 ore al giorno su Internet. Significa che il tuo annuncio verrà probabilmente visualizzato più volte dallo stesso gruppo di persone. Indipendentemente dal fatto che ci clicchino o meno, familiarizzano con il tuo marchio e le sue offerte.

Ma quanto mi costa una campagna Ads?

Con molte impostazioni della campagna e opzioni di offerta, le aziende che utilizzano Google Ads possono ottenere risultati con budget variabili, alti e bassi. Google Ads risolve il problema delle spese inutili dandoti il ​​controllo completo su come vengono spesi i tuoi soldi. Puoi scegliere come target parole chiave specifiche, assegnare il numero di offerte e impostare limiti di budget giornalieri. Ancora più importante, ti viene addebitato solo quando si fa clic su un annuncio. In questo modo la tua spesa pubblicitaria verrà utilizzata solo per le attività che ti interessano di più.

I singoli costi per clic (CPC) variano ampiamente tra i settori, le nicchie e l’intento di ricerca degli utenti. La chiave è trovare le keywords con il miglior rendimento in base ai tuoi obiettivi nel modo più economico possibile. Trovare un equilibrio con l’intento di acquisto e altre fasi della canalizzazione di vendita è un metodo per ridurre i costi. La maggior parte delle aziende che fanno pubblicità su Google riceverà un ritorno sulla spesa pubblicitaria, il che rende Google Ads davvero impareggiabile.

Pronto a fare pubblicità online con Google Ads?

Con Google Ads puoi raggiungere il tuo pubblico ideale, aumentare le conversioni e migliorare il ROI, velocemente. E cosa intendiamo per veloce? È veloce a produrre risultati. La creazione degli account necessari e l’impostazione della prima campagna avviene rapidamente in un paio d’ore. Se hai seguito correttamente le direttive, dovresti essere in grado di avere una campagna live abbastanza rapidamente. Nel giro di pochi giorni, puoi analizzare il rendimento effettivo dei tuoi annunci per apportare le modifiche necessarie e gli sforzi di ottimizzazione.

Al giorno d’oggi, una forte presenza su Google è fondamentale per ogni tipo di attività, da un servizio locale a un’azienda internazionale. E l’utilizzo di Google Ads avvantaggia tutti i tipi di attività per raggiungere i propri obiettivi online. La pubblicità online ha ridotto i costi e ha democratizzato il modo in cui ogni azienda disponibile può agire da sola per ottenere una crescita online alle proprie condizioni. Alla fine, Google Ads è uno dei modi migliori per fare pubblicità online a costi contenuti per acquisire nuovi clienti, aumentare i ricavi o creare un marchio online.

Se sei pronto per consentire al tuo brand di usufruire dei vantaggi di Google Ads, contattaci per un preventivo gratuito e un’analisi del tuo settore. Dalla ricerca allo shopping, sappiamo come ottenere risultati per ogni tipo di campagna pubblicitaria.