Nuova Normativa per l’Accessibilità Siti Web: Tutto Quello che Devi Sapere per la Scadenza del 28 giugno 2025
Il 28 giugno 2025 segna una data cruciale per tutte le aziende che operano online: entrerà pienamente in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la normativa europea che impone requisiti di accessibilità per siti web, app e servizi digitali. L’obiettivo è garantire che i contenuti digitali siano utilizzabili anche da persone con disabilità, promuovendo l’inclusione e riducendo le barriere all’accesso.
Se la tua impresa non si è ancora attivata per adeguare il proprio sito web, è il momento di iniziare a pianificare gli interventi necessari per evitare sanzioni e migliorare l’esperienza dei tuoi utenti. Come agenzia web specializzata, UpGrade ti accompagna in ogni fase del processo di adeguamento, dalla valutazione tecnica alla messa in conformità. Inoltre, in qualità di Golden Partner di Iubenda, possiamo offrirti soluzioni integrate per la gestione della privacy, dei cookie banner e di tutti gli aspetti legali correlati alla tua presenza online.
In questo articolo ti spieghiamo cosa prevede la normativa, quali sono le scadenze e come organizzarti subito per arrivare pronto all’appuntamento del 28 giugno 2025.
Cosa Prevede l’European Accessibility Act e Chi Riguarda
L’European Accessibility Act (EAA) è una direttiva europea che stabilisce obblighi chiari per migliorare l’accessibilità di prodotti e servizi digitali, tra cui i siti web e le applicazioni mobili. L’obiettivo principale è garantire che le persone con disabilità possano accedere ai contenuti online in modo semplice e senza barriere.
La normativa, recepita anche in Italia, prevede che le imprese si adeguino entro il 28 giugno 2025 per non incorrere in sanzioni e responsabilità legali. L’European Accessibility Act si ispira ai principi del WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), che definiscono criteri come percepibilità, operabilità, comprensibilità e robustezza dei contenuti digitali.
Devi rispettare l’European Accessibility Act (EAA) se rientri in ENTRAMBI i casi:
Vendi prodotti o servizi ai consumatori dell’UE e soddisfi almeno UNO dei seguenti criteri:
- Hai 10 o più dipendenti.
- Hai un fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro O un totale di bilancio superiore a 2 milioni di euro.
Mentre le esenzioni includono:
- Microimprese (meno di 10 dipendenti E fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro O totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro).
- Casi in cui la conformità richiederebbe una “modifica fondamentale” di un prodotto o di un servizio.
- Situazioni in cui il rispetto della normativa imporrebbe un “onere sproporzionato” agli operatori economici interessati.
- Tipi specifici di contenuti preesistenti su siti web e applicazioni mobili.
I Requisiti di Accessibilità per Siti Web
Con l’approssimarsi della data limite del 28 giugno 2025, prevista dall’European Accessibility Act (EAA), le imprese devono iniziare a organizzarsi per garantire la piena conformità ai requisiti di accessibilità dei siti web. Non essere pronti entro questa scadenza può comportare conseguenze serie:
-
Rischi legali: Le aziende potrebbero essere soggette a cause legali per discriminazione e a sanzioni amministrative significative.
-
Esclusione dal mercato: Chi non si adegua potrebbe trovarsi nell’impossibilità di offrire prodotti e servizi digitali all’interno dell’Unione Europea.
-
Danno reputazionale: Un sito non accessibile può generare una percezione negativa del marchio, riducendo la fiducia di clienti e partner.
Ma perché l’accessibilità dei siti web è così importante? Rendere il tuo sito più accessibile non è solo un obbligo di legge, ma un investimento che porta vantaggi concreti:
-
Conformità legale: Adeguarsi alle normative europee significa tutelarsi da sanzioni e contenziosi.
-
Esperienza utente migliorata: Un sito accessibile è più semplice da navigare per tutti gli utenti, incluse le persone con disabilità visive, uditive o motorie.
-
Prestazioni SEO potenziate: I contenuti chiari e strutturati aumentano il posizionamento su Google e incrementano il traffico organico.
-
Responsabilità etica: Promuovere l’inclusione digitale contribuisce a costruire un web più equo e rispettoso dei diritti di tutti.
Cosa succede se il mio sito web non è accessibile?
È molto probabile che il tuo sito presenti ostacoli all’accessibilità senza che tu te ne accorga. Tra le difficoltà più frequenti troviamo:
- Contrasto insufficiente tra testo e sfondo
- Mancanza di testo alternativo per le immagini
- Navigazione da tastiera assente
- Moduli non correttamente etichettati
- Contenuti multimediali senza didascalie o trascrizioni
L’accessibilità digitale è l’insieme di pratiche e soluzioni che rendono un sito web, un’app o un servizio digitale facilmente utilizzabile anche da persone con disabilità. L’obiettivo principale è abbattere le barriere che ostacolano la navigazione online, garantendo pari opportunità di accesso alle informazioni, ai prodotti e ai servizi.
Le disabilità che possono influire sull’esperienza utente sono diverse:
-
Disabilità visive, come il daltonismo, l’ipovisione o la cecità totale. In questi casi, le persone si avvalgono di screen reader e di ingranditori di testo per fruire dei contenuti.
-
Disabilità uditive, che richiedono la presenza di sottotitoli o trascrizioni per contenuti audio e video.
-
Disabilità motorie, che possono limitare l’uso del mouse e rendere necessario navigare tramite tastiera o dispositivi assistivi.
-
Disabilità cognitive e di apprendimento, che richiedono interfacce semplici, testi chiari e contenuti facili da comprendere.
-
Disabilità neurologiche, che possono rendere difficile l’interazione con elementi complessi o animazioni eccessive.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 1 persona su 6 nel mondo, pari a oltre 1,3 miliardi di individui, vive con una forma di disabilità. Si tratta di un pubblico vasto e spesso sottovalutato, che rappresenta anche un’opportunità per le aziende di distinguersi offrendo esperienze digitali realmente inclusive.
Come la nostra agenzia web può aiutarti
Per adeguarti all’European Accessibility Act e rendere il tuo sito web più accessibile e inclusivo, la nostra agenzia ti offre una soluzione pratica e veloce. Ti bastano pochi semplici passaggi per integrare un sistema avanzato di accessibilità che aiuterà la tua azienda a rispettare le normative e migliorare l’esperienza di tutti gli utenti. La nostra tecnologia prevede l’installazione di un’icona fluttuante per l’accessibilità, sempre visibile sul tuo sito. Gli utenti potranno cliccarla per aprire un pannello di controllo completo e personalizzare la navigazione in base alle proprie esigenze specifiche.
Il pannello di accessibilità permanente consente di:
-
Regolare dimensioni del testo, spaziatura e stile, per una leggibilità ottimale.
-
Attivare modalità ad alto contrasto, colori personalizzati o modalità scura, ideali per chi ha disabilità visive.
-
Ridurre o mettere in pausa animazioni e movimenti, a beneficio degli utenti sensibili al movimento.
-
Migliorare la navigazione da tastiera, fondamentale per chi ha disabilità motorie.
-
Garantire piena compatibilità con lettori di schermo e tecnologie assistive, assicurando un’esperienza digitale accessibile a tutti.
Questa soluzione modifica automaticamente il tuo sito web in tempo reale attraverso un’interfaccia di sovrapposizione interattiva, senza bisogno di cambiare il codice sorgente. L’implementazione è rapida, con un impatto minimo sulla struttura tecnica e un effetto immediato sulla fruibilità dei contenuti.
Ricorda: sebbene questa tecnologia aiuti concretamente ad aumentare il livello di accessibilità del sito e ad avvicinarti alla conformità con l’European Accessibility Act, la normativa potrebbe richiedere ulteriori verifiche e interventi sui prodotti digitali e sui servizi offerti. Il nostro team è a tua disposizione per guidarti passo dopo passo verso un web più inclusivo e conforme alle regole europee.
I vantaggi della nostra soluzione
Investire nell’accessibilità del tuo sito web con UpGrade, Golden Partner di Iubenda, significa garantire una soluzione completa che unisce conformità normativa e reale valore per il tuo business. Agire in anticipo per soddisfare gli standard di accessibilità ti permette di evitare le corse dell’ultimo minuto prima della scadenza del 28 giugno 2025 prevista dall’European Accessibility Act. Con il nostro supporto, puoi semplificare l’implementazione dei requisiti di accessibilità, riducendo tempi e complessità operative.
Inoltre, la nostra soluzione ti aiuta a mitigare i rischi potenziali legati a reclami per discriminazione o a problematiche legali, proteggendo la tua azienda da eventuali sanzioni. Grazie al monitoraggio continuo, il tuo sito web sarà costantemente analizzato per identificare e correggere nuovi problemi di accessibilità man mano che vengono pubblicati aggiornamenti o contenuti.
Investire nell’accessibilità non è solo un obbligo: è una leva strategica che migliora la tua reputazione e dimostra il tuo impegno concreto per l’inclusione e la parità di accesso. Dal punto di vista delle performance digitali, i benefici sono altrettanto significativi. L’accessibilità contribuisce a un aumento del traffico organico: il 73,4% dei siti che hanno migliorato l’accessibilità ha registrato una crescita importante dei visitatori provenienti dai motori di ricerca.
La struttura del sito ottimizzata e i contenuti più chiari e leggibili vengono premiati da Google, migliorando la tua posizione nelle classifiche. Inoltre, un sito accessibile è già predisposto per la ricerca mobile e vocale, garantendo migliori performance con le tecnologie più moderne. Infine, migliorare l’esperienza utente riduce i tassi di abbandono, mantiene il pubblico coinvolto più a lungo e amplia il tuo mercato, raggiungendo anche le persone con disabilità, un segmento che rappresenta un potenziale valore economico stimato in 1,9 trilioni di dollari.
In qualità di partner certificato Gold di iubenda, mettiamo a disposizione la nostra competenza per configurare e attivare la tua Accessibility Solution, adattandola alle necessità del tuo progetto. Ti supporteremo passo dopo passo, assicurandoci che il tuo sito sia conforme entro la scadenza del 28 giugno 2025, offrendo al contempo un’esperienza di navigazione più inclusiva per tutti gli utenti. Contattaci ora!